La disciplina del diritto di proprietà

Слайд 2

La disciplina della proprietà nel Codice Civile

L’art. 832 c.c.: estensione e limiti

La disciplina della proprietà nel Codice Civile L’art. 832 c.c.: estensione e
dei poteri proprietari

Godimento e disposizione del bene;
Pienezza ed esclusività dei relativi poteri

Regolazione dell’esercizio dei poteri proprietari in relazione alla proprietà di beni confinanti;
Regolazione degli effetti dell’esercizio dei poteri proprietari sulla proprietà di beni altrui;

Le restrizioni ai poteri proprietari comportano divieti o ipotesi di soggezione, mai l’imposizione di obblighi positivi di comportamento;
Se l’esercizio statico del diritto di proprietà su un bene entra in contraddizione con l’impiego produttivo di altre risorse proprietarie, esso subirà una limitazione: sarà favorita la prevalenza dell’interesse all’uso produttivo dei beni.

Слайд 3

Gli atti emulativi

Art. 833 c.c.
Atti di esercizio del diritto di proprietà che

Gli atti emulativi Art. 833 c.c. Atti di esercizio del diritto di
siano:
dannosi per altri;
Privi di utilità oggettivamente apprezzabile per il loro autore;

Abuso del diritto: Esercizio del diritto irragionevolmente in conflitto con la soddisfazione di interessi altrui meritevoli di tutela.

L’atto è illecito. Se ne può pretendere la cessazione e può chiedersi il risarcimento del danno.

Слайд 4

Le immissioni

Art. 844 c.c.
Significato dell’espressione: effetti di una modalità di utilizzo

Le immissioni Art. 844 c.c. Significato dell’espressione: effetti di una modalità di
del bene che si diffondono oltre i confini della proprietà.
Il tipo di problema regolato: il conflitto tra l’interesse del proprietario «immittente» e l’interesse del proprietario «immesso».
Il tipo di soluzione:
Nei conflitti derivanti da un’attività fonte di immissioni, economicamente non rilevante: esse possono essere inibite dal giudice solo se superano la soglia della normale tollerabilità.
Nei conflitti derivanti da un’attività produttiva fonte di immissioni: il superamento della soglia della normale tollerabilità va valutato bilanciando le esigenze della produzione economica e quelle del proprietario immesso.

L’eventualità della condanna giudiziale ad un equo indennizzo