etica1 2012

Содержание

Слайд 2

UNA PREMESSA

Il tema che più ha caratterizzato, in modo incisivo e

UNA PREMESSA Il tema che più ha caratterizzato, in modo incisivo e
capillare, la cultura del XX secolo e i primi anni di questo, è la comunicazione. Grazie anche all’enorme sviluppo che i mezzi di comunicazione hanno assunto, possiamo affermare che la comunicazione è divenuta il simbolo indiscusso dell’era post-moderna.

Слайд 3

Il XX secolo ha visto una inarrestabile e cumulativa crescita dei

Il XX secolo ha visto una inarrestabile e cumulativa crescita dei cosiddetti
cosiddetti mezzi di comunicazione di massa, con una moltiplicazione non solo dei messaggi, ma anche dei soggetti emittenti e di quelli fruitori. In molti casi, questo sviluppo, oltre a una prevalenza della quantità rispetto alla qualità, è stato alla base dei principali processi socioculturali del secolo.

Слайд 4

INFLUENZA

Capacità di condizionamento;
Capacità di definire l’organizzazione istituzionale e i confini della collettività

INFLUENZA Capacità di condizionamento; Capacità di definire l’organizzazione istituzionale e i confini
;
Capacità di modificare la percezione stessa del contenuto che veicola attraverso i mezzi che impiega.

Слайд 5

IL MEDIUM È IL MESSAGGIO

IL MEDIUM È IL MESSAGGIO

Слайд 6

AGIRE COMUNICATIVO

Se il comunicare è un agire, la necessità, di compiere

AGIRE COMUNICATIVO Se il comunicare è un agire, la necessità, di compiere
scelte consapevoli, non riguarda solo i contenuti e le strutture.
La competenza non può essere limitata all’ambito tecnico, ma deve estendersi all’ambito etico: alla dimensione nella quale si comprende che cosa vuol dire comunicare bene o male e nella quale si è motivati alle scelte.

Слайд 7

DIMENSIONE ETICA

Non riguarda solo il contenuto della comunicazione - il messaggio

DIMENSIONE ETICA Non riguarda solo il contenuto della comunicazione - il messaggio
- e il processo di comunicazione – come viene fatta - , ma anche le questioni fondamentali strutturali e sistemiche, che coinvolgono le politiche di distribuzione delle tecnologie – chi sarà informato e chi no, il digital divide – e quelle relative alla proprietà e al controllo

Слайд 8

UNA SOCIETA’ SENZA MEDIA ?

Ormai è impossibile immaginare la vita

UNA SOCIETA’ SENZA MEDIA ? Ormai è impossibile immaginare la vita della
della società mondiale senza i media.
Il problema reale nasce dal fatto che i media, divenuti una potenza, hanno smesso di occuparsi esclusivamente di informazione.

Слайд 9

RYSZARD KAPUSCINKY

I Media si sono prefissi una meta più ambiziosa

RYSZARD KAPUSCINKY I Media si sono prefissi una meta più ambiziosa rispetto
rispetto a quella di comunicare e informare, quella di creare la realtà.
Sempre più spesso, ad esempio, accettiamo l’immagine del mondo trasmessaci dalla televisione senza vedere come esso sia veramente

Слайд 10

IL KNOWLEDGE GAP

Il knowledge gap creato dai media, determina una discrepanza

IL KNOWLEDGE GAP Il knowledge gap creato dai media, determina una discrepanza
culturale tra un pubblico colto, preparato e in grado di mettere in discussione e valutare le informazioni che riceve, ed uno meno preparato ed accorto che le subisce o non le recepisce affatto. Chi è in grado di comprendere e utilizzare le informazioni aumenta sempre più questa sua capacità, dilatando il gap.

Слайд 11

I media creano una stratificazione sociale tra gli utenti, determinando un

I media creano una stratificazione sociale tra gli utenti, determinando un netto
netto divario tra coloro che sono in grado di accedere e di selezionare i propri circuiti multidirezionali di comunicazione e coloro cui non è data la possibilità dell’accesso o al massimo viene offerto un numero ridotto e preconfezionato di possibilità.
Le differenze culturali e di istruzione , non solo quelle economiche, saranno decisive con lo sviluppo della multimedialità .

Слайд 12

IL VEICOLO DI QUALUNQUE FORMA DI CONOSCENZA

IL VEICOLO DI QUALUNQUE FORMA DI CONOSCENZA

Слайд 13

Sui nostri atti, sul nostro agire, sui nostri atteggiamenti e comportamenti, noi

Sui nostri atti, sul nostro agire, sui nostri atteggiamenti e comportamenti, noi
possiamo riflettere.
Anche la riflessione è di per sé un atto
E’ l’atto per eccellenza o meglio l’atto filosofico per eccellenza

Слайд 14

L’atto della riflessione è quello che può interrompere lo svolgimento di altri

L’atto della riflessione è quello che può interrompere lo svolgimento di altri
atti, che può produrre una presa di distanza da ciò che stiamo facendo, allo scopo di comprendere meglio una certa situazione e di trarre indicazioni per i comportamenti futuri.
Soprattutto si tratta di una riflessione sull’agire che risulta essa stessa un agire.

Слайд 15


MA QUALE È IL FINE
DI UNA RIFLESSIONE ?

MA QUALE È IL FINE DI UNA RIFLESSIONE ?

Слайд 16

Domande.
Dubbio.
Libertà di scelta tra una serie non determinata di comportamenti.
Responsabilità.

Domande. Dubbio. Libertà di scelta tra una serie non determinata di comportamenti. Responsabilità.

Слайд 17

DOMANDE

Servono a individuare ciò che qualcosa propriamente è, a descrivere i

DOMANDE Servono a individuare ciò che qualcosa propriamente è, a descrivere i
vari modi di questo suo essere, ad inserire ciò su cui ci s’interroga in una più ampia rete di relazioni.
Da un punto di vista etico ci si può infatti chiedere che cosa è che stiamo facendo, in che modo o come un certo atto si configura.

Слайд 18

Dimensione aperta

Ponendoci tali interrogativi entriamo in uno scenario più vasto di legami

Dimensione aperta Ponendoci tali interrogativi entriamo in uno scenario più vasto di
che collegano gli eventi ad altri eventi in una catena quasi infinita di rimandi potenziali. Si profila una dimensione aperta con molte opzioni e mozioni fra le quali siamo chiamati a scegliere.
Dallo scenario usuale del cosa possiamo fare , ci spostiamo a quello del cosa decidiamo di fare . Introduciamo il concetto del perché.

Слайд 19

DUBBIO

La logica che lo determina è quella della possibilità e non quella

DUBBIO La logica che lo determina è quella della possibilità e non
della necessità.
Ciò esclude l’argomentazione “ sono stato costretto, era necessario fare così”. Infatti il comportamento nasce da una decisione del soggetto, nel senso che ho deciso di “ non contrastare “ o di “ adeguarmi “ alla forza di fattori esterni.

Слайд 20

LIBERTA’

La libertà di ciascuno si realizza , concretamente, come scelta tra una

LIBERTA’ La libertà di ciascuno si realizza , concretamente, come scelta tra
serie indeterminata di possibilità di comportamenti.
Tale scelta è valorizzata non solo dall’azione positiva, ma, ancor più, da quelle negative.
Perché ho scelto A e non B, C, D … N che, pur egualmente possibili, ho escluso con la mai scelta.

Слайд 21

RESPONSABILITÀ

Alla base vi è il libero arbitrio.
Nessuno può sottrarsi a quella che

RESPONSABILITÀ Alla base vi è il libero arbitrio. Nessuno può sottrarsi a
si chiama comunemente responsabilità, nel senso di rispondere di ciò che io faccio e decido, perché ogni atto mi appartiene.
La condivisione di una norma è alla base della sua piena osservanza anche in mancanza di un controllo.

Слайд 22

IL SIGNIFICATO

Comunemente intendiamo far riferimento ad un complesso di norme, il

IL SIGNIFICATO Comunemente intendiamo far riferimento ad un complesso di norme, il
cui contenuto è quello di orientare, in maniera positiva o negativa, un’azione individuale o collettiva, verso la realizzazione di un fine che possiamo qualificare come bene in senso ampio.

Слайд 23

NORMATIVA ETICA

L’unico fine possibile di una normativa etica, è quello di allestire

NORMATIVA ETICA L’unico fine possibile di una normativa etica, è quello di
un orizzonte di risposte capaci non di colmare lo scarto, ma di mitigare la solitudine di ciascuno di noi di fronte alle decisioni della vita.
Emerge come non vi sia alcun legame strutturale tra l’agire etico e la norma, e che, quindi, non basta osservare norme codificate come etiche per agire in modo eticamente corretto.

Слайд 24

Nella lingua comune la parola etica non indica solamente una riflessione sull’agire,

Nella lingua comune la parola etica non indica solamente una riflessione sull’agire,
evidenzia anche il complesso dei criteri che guidano l’azione, i principi e le consuetudini che regolano i comportamenti del singolo e della comunità, sia in generale che in un determinato periodo storico.
Contemporaneamente indica le norme che guidano la vita di un gruppo sociale e, più in generale, di un popolo in una determinata epoca.

Слайд 25

SCARTO

Qui è il paradosso dell’etica: essa non consiste in un risultato, in

SCARTO Qui è il paradosso dell’etica: essa non consiste in un risultato,
una azione compiuta e definitiva, ma nel permanere di uno scarto.
spesso la filosofia morale ha come scopo quello di formulare norme etiche con il fine di colmare lo scarto esistenziale.

Слайд 26

L’effettività del gesto etico, sta nella comprensione dello scarto esistenziale tra ciò

L’effettività del gesto etico, sta nella comprensione dello scarto esistenziale tra ciò
che devo e ciò che scelgo.
Se non vi fosse questo scarto , domani cesserei di agire, cioè di vivere, perché non avrei più nulla da fare ancora.

Слайд 27

ETICA

La parola deriva dal greco éthos, che significa in generale comportamento,

ETICA La parola deriva dal greco éthos, che significa in generale comportamento,
consuetudine , costume. Sia come prassi e costume individuale, sia come intimo legame di ogni comportamento alla dimensione della comunità e della dimora

Слайд 28

Possiamo definire l’etica come la ricerca di uno o più criteri

Possiamo definire l’etica come la ricerca di uno o più criteri che
che consentano all'individuo di gestire adeguatamente la propria libertà nel rispetto degli altri.
Essa pretende una base razionale, non irrazionale od emotiva.
In questo senso essa si pone come una cornice di riferimento entro cui la libertà umana può estendersi ed esprimersi.

Слайд 29

Un qualcosa di intimo, non da esibire.
Un qualcosa da

Un qualcosa di intimo, non da esibire. Un qualcosa da vivere come
vivere come il formarsi di una conoscenza sempre più ricca e precisa del mondo, con il fine di poter valutare, con una approssimazione sempre migliore, la qualità degli effetti delle proprie scelte d’azione.

Слайд 30

Un ambito di realizzazione specifica per conoscere meglio lo spazio della

Un ambito di realizzazione specifica per conoscere meglio lo spazio della propria
propria esistenza, sapendo che è inevitabilmente anche quella degli altri.
Un percorso di libertà che trova il suo alimento nella formazione culturale e nella crescita della consapevolezza critica.

Слайд 31

IL METASCENARIO DEL DOVUTO DA CIASCUNO A TUTTI

IL METASCENARIO DEL DOVUTO DA CIASCUNO A TUTTI

Слайд 32

Ciò che è dovuto da ciascuno a tutti è lo stesso

Ciò che è dovuto da ciascuno a tutti è lo stesso diritto
diritto a vivere e fiorire, secondo il proprio ethos, che si chiede per sé.
Devo a ciascuno lo stesso che chiedo per me.

Слайд 33

IL SENSO DELL’ESISTERE

L'etica determina quello che può essere definito come

IL SENSO DELL’ESISTERE L'etica determina quello che può essere definito come il
il senso dell'esistere umano, il significato profondo etico-esistenziale della vita del singolo e dello scenario che lo include.

Слайд 34

ETICA PERSONALE

Si occupa del singolo all’interno di un quadro sociale preesistente,

ETICA PERSONALE Si occupa del singolo all’interno di un quadro sociale preesistente,
che non può essere direttamente modificato dallo stesso, e che assegna ad ognuno un determinato ruolo.

Слайд 35

ETICA SOCIALE

Si occupa del quadro sociale, al cui interno si muove

ETICA SOCIALE Si occupa del quadro sociale, al cui interno si muove
l’individuo, in se stesso, domandandosi se l’ordinamento sociale comune esistente, in quanto quadro per l’assegnazione dei diritti e dei doveri, corrisponde alla dignità dell’uomo oppure va modificato attraverso una azione comune.

Слайд 36

ETICHE APPLICATE

Da un concetto Up To Down a quello del Down To

ETICHE APPLICATE Da un concetto Up To Down a quello del Down
Up
Sono sorte nuove discipline con lo scopo di valutare gli impatti delle nuove tecnologie in ambiti specifici: la bioetica, l’etica ambientale, l’etica della comunicazione, l’etica sociale, l’etica della comunicazione.
Имя файла: etica1-2012.pptx
Количество просмотров: 41
Количество скачиваний: 0