Lo stato nel sistema economico

Содержание

Слайд 2

Lo Stato nel sistema economico

Lo stato interviene nel sistema economico per soddisfare

Lo Stato nel sistema economico Lo stato interviene nel sistema economico per
i BISOGNI COLLETTIVI, cioè i bisogni che nascono dalla vita in una comunità.
I bisogni collettivi soddisfatti dallo Stato sono definiti BISOGNI PUBBLICI.
I bisogni pubblici sono soddisfatti mediante la fornitura di SERVIZI PUBBLICI.

Слайд 3

OFFRE SERVIZI PUBBLICI PER

Garantire i servizi istituzionali (polizia,tribunali, esercito…)
Assicurare le infrastrutture a

OFFRE SERVIZI PUBBLICI PER Garantire i servizi istituzionali (polizia,tribunali, esercito…) Assicurare le
prezzi accessibili (strade, ferrovie, porti…)
Assicurare a tutti alcuni sevizi essenziali (sanità, istruzione…)
Favorire lo sviluppo del sistema economico (finanziamenti alla ricerca tecnica e scientifica)

Слайд 4

Interventi dello Stato

Spetta agli organi politici che governano il paese stabilire quali

Interventi dello Stato Spetta agli organi politici che governano il paese stabilire
bisogni soddisfare e quali debbano essere lasciati all’attività delle imprese.
I bisogni pubblici soddisfatti dallo Stato sono quindi diversi in ciascun Paese e variano nel tempo.
Le scelte dello Stato sono prese in base all’interesse della collettività considerata nel suo insieme.

Слайд 5

Differenze tra Stato e imprese

Lo STATO

Le scelte dello Stato sono imposte ai

Differenze tra Stato e imprese Lo STATO Le scelte dello Stato sono
cittadini e devono corrispondere all’interesse della collettività;
Il costo devi servizi è sotenuto dai cittadini che hanno il dovere di pagare I tributi.

Le IMPRESE

Le imprese agiscono valutando la convenienza di una scelta secondo il loro profitto;
Le imprese coprono I costi con i ricavi ottenuti dalle vendite;

Слайд 6

CHI E’ “Lo Stato” nel sistema economico?
Ministeri
Enti pubblici territoriali: Regioni,Province,Comuni
Enti pubblici:

CHI E’ “Lo Stato” nel sistema economico? Ministeri Enti pubblici territoriali: Regioni,Province,Comuni
es. ASL, INPS, INAIL

Слайд 7

SERVIZI PUBBLICI

Sono le prestazioni fornite dallo
Stato per soddisfare dei bisogni
collettivi.
Possono essere

SERVIZI PUBBLICI Sono le prestazioni fornite dallo Stato per soddisfare dei bisogni
SERVIZI
GENERALI
SPECIALI

Слайд 8

SERVIZI PUBBLICI GENERALI

Sono generali i servizi offerti indistintamente ai cittadini, senza che

SERVIZI PUBBLICI GENERALI Sono generali i servizi offerti indistintamente ai cittadini, senza
li richiedano;
sono servizi indivisibili in quanto non si sa quanto se ne usufruisce individualmente.
ES. difesa, ordine pubblico, punizione dei reati, tutela dell’ambiente, infrastrutture…

Слайд 9

SERVIZI PUBBLICI SPECIALI

Sono speciali i servizi offerti su richiesta del cittadino;
sono servizi

SERVIZI PUBBLICI SPECIALI Sono speciali i servizi offerti su richiesta del cittadino;
divisibili perché è possibile individuarne la parte utilizzata da ciascuno.
ES. istruzione, sanità, certificati, trasporti pubblici, servizio postale

Слайд 10

SPESE PUBBLICHE

Quantità complessiva delle uscite dello stato e degli enti pubblici per

SPESE PUBBLICHE Quantità complessiva delle uscite dello stato e degli enti pubblici
sostenere i costi sostenuti per offrire i servizi pubblici.
Possono essere:
CORRENTI
IN CONTO CAPITALE

Слайд 11

SPESE CORRENTI

Sono le spese per il mantenimento e il funzionamento dell’apparato statale.
Vi

SPESE CORRENTI Sono le spese per il mantenimento e il funzionamento dell’apparato
rientrano:
gli stipendi dei dipendenti,
l’acquisto di beni e servizi,
I trasferimenti di somme di denaro a determinate categorie di persone (sussidi, pensioni sociali)
gli interessi sui prestiti.

Слайд 12

Le spese di trasferimento

Le spese di trasferimento consistono nella semplice erogazione di

Le spese di trasferimento Le spese di trasferimento consistono nella semplice erogazione
somme di denaro da parte dello Stato, senza nessuna richiesta in cambio.
Sono dirette sia agli individui (come nel caso dei sussidi alla disoccupazione, alla povertà o alla vecchiaia), sia alle imprese (ad esempio contributi per lo sviluppo dell’occupazione o degli investimenti in determinate aree o settori).

Слайд 13

SPESE IN CONTO CAPITALE

Sono le spese per gli investimenti pubblici, per incrementare

SPESE IN CONTO CAPITALE Sono le spese per gli investimenti pubblici, per
le risorse produttive del Paese.
Es. strade, ponti, ospedali, scuole, acquisto di impianti, attrezzature, immobili, spese per la ricerca scientifica.

Слайд 14

Esempio: spese per la pubblica istruzione

SPESE CORRENTI

STIPENDI di insegnanti, personale non docente,

Esempio: spese per la pubblica istruzione SPESE CORRENTI STIPENDI di insegnanti, personale
dirigenti, dipendenti del ministero, dell’Ufficio scolastico regionale…
ACQUISTO di gessi, carta, fotocopie, penne per la segreteria,
TRASFERIMENTI: borse di studio, buoni libro

SPESE IN CONTO CAPITALE
MANTENIMENTO e MIGLIORAMENTO dell’edilizia scolastica;
SPESE PER LE ATTREZZATURE: banchi, sedie, laboratori, computer

Слайд 15

ENTRATE PUBBLICHE
ENTRATE ORDINARIE quelle che si
rinnovano regolarmente:
Entrate tributarie=TRIBUTI
Entrate extratributarie= PREZZI che lo

ENTRATE PUBBLICHE ENTRATE ORDINARIE quelle che si rinnovano regolarmente: Entrate tributarie=TRIBUTI Entrate
stato ricava dalla vendita di suoi beni o dalle sue attività
ENTRATE STRAORDINARIE quelle che si
verificano saltuariamente:
Emissione di titoli del debito pubblico

Слайд 16

TRIBUTI

Sono TRIBUTI le entrate che lo Stato
preleva dai privati (famiglie e

TRIBUTI Sono TRIBUTI le entrate che lo Stato preleva dai privati (famiglie
imprese) per
offrire i servizi pubblici.
Sono TRIBUTI:
IMPOSTE
TASSE
CONTRIBUTI

Слайд 17

IMPOSTE

Somme pagate obbligatoriamente (coattive) per la prestazione di servizi generali.
Il dovere

IMPOSTE Somme pagate obbligatoriamente (coattive) per la prestazione di servizi generali. Il
di pagarle è legato alla capacità contributiva cioè alla capacità di ogni cittadino di contribuire alle spese dello Stato in base alla propria ricchezza.

Слайд 18

TIPI DI IMPOSTE

DIRETTE: Colpiscono direttamente la ricchezza come PATRIMONIO (es.ICI) o come

TIPI DI IMPOSTE DIRETTE: Colpiscono direttamente la ricchezza come PATRIMONIO (es.ICI) o
REDDITO (es.I.R.PE.F.).
INDIRETTE: Colpiscono la ricchezza quando viene consumata (es.IVA) o quando viene trasferita da un soggetto ad un altro (es. eredità, donazioni, ecc).

Слайд 19

TASSE

Somme che i cittadini pagano quando richiedono un servizio speciale.
Non sono

TASSE Somme che i cittadini pagano quando richiedono un servizio speciale. Non
obbligatorie: si pagano solo se si chiede il servizio;
Le tasse coprono sono molto inferiori al costo sostenuto dallo Stato
ES. Tassa per lo smaltimento dei rifiuti, tasse scolastiche, ticket bolli, ecc.

Слайд 20

CONTRIBUTI

Somme che devono essere pagate obbligatoriamente da quei cittadini che si avvantaggiano

CONTRIBUTI Somme che devono essere pagate obbligatoriamente da quei cittadini che si
di un opera di pubblica utilità o che godono di un particolare servizio pubblico.
ES. i contributi per opere di urbanizzazione di un quartiere; i contributi per la previdenza e l’assistenza.

Слайд 21

TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO
Sono titoli che rappresentano un prestito che i risparmiatori

TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO Sono titoli che rappresentano un prestito che i
fanno allo Stato.
Questi titoli rappresentano per lo Stato un debito nei confronti dei cittadini che li acquistano.
I cittadini infatti hanno diritto di ricevere, dopo un certo periodo, il denaro prestato e degli INTERESSI.