Liguria nelle opere letterarie, musicali, in quelle di pittura, anche in quelle cinematografiche

Слайд 2

La letteratura di Liguria

Agostino Giustiniani

La Bibbia
(dedicata al
Papa Leone X)

La letteratura di Liguria Agostino Giustiniani La Bibbia (dedicata al Papa Leone X)

Слайд 3

Gabriello Chiabrera

Papa Urbano VIII

Gabriello Chiabrera Papa Urbano VIII

Слайд 4

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi

Слайд 5

Francesco Biamonti (3 marzo 1928-17 ottobre 2001)

Francesco Biamonti (3 marzo 1928-17 ottobre 2001)

Слайд 6

Dal 1951 a Sanremo si tiene il Festival Internazionale della Canzone

Dal 1951 a Sanremo si tiene il Festival Internazionale della Canzone

Слайд 7

Crêuza de mä La canzone è stata realizzata in 1984 del musicista

Crêuza de mä La canzone è stata realizzata in 1984 del musicista
Fabrizio De André

La frase ligure “crêuza de mä”, nel genovesato, significa un viottolo o strada, che generalmente ha accesso al mare

Слайд 8

Genova brucia - Simone Cristicchi «Genova Brucia! Genova Brucia! Genova Brucia! Qui non

Genova brucia - Simone Cristicchi «Genova Brucia! Genova Brucia! Genova Brucia! Qui
serve a niente chiedere aiuto Piangi quanto vuoi non ti risponderà nessuno Non c'è Manu Chao e nemmeno il tuo avvocato Canta la mia filastrocca: siamo a Bolzaneto!»

Слайд 9

Liguria nella pittura russa Vasily Kandinsky

Liguria nella pittura russa Vasily Kandinsky

Слайд 11

Liguria nella pittura russa Mikhail Vrubel

Liguria nella pittura russa Mikhail Vrubel

Слайд 13

Antonio Travi

Antonio Travi

Слайд 14

Antonio Travi

Antonio Travi

Слайд 15

Alessandro Magnasco (1667 - 1749)

Paesaggio con pastori (1725)

Alessandro Magnasco (1667 - 1749) Paesaggio con pastori (1725)

Слайд 16

Alessandro Magnasco (1667 - 1749)

Preghiera nelle onde (1735)

Alessandro Magnasco (1667 - 1749) Preghiera nelle onde (1735)

Слайд 17

Il film “Mare matto” è stato girato nel 1963 a Genova

Il film “Mare matto” è stato girato nel 1963 a Genova

Слайд 18

Il film si svolge nel 1880 in Nuova Zelanda

Il film si svolge nel 1880 in Nuova Zelanda

Слайд 19

«Fabrizio De Andre, il principe libero»

-Fabrizio De Andre è un poeta ligure,

«Fabrizio De Andre, il principe libero» -Fabrizio De Andre è un poeta
che viene definito uno dei più grandi cantanti d'Italia. -Questo film racconta le avventure di una giovane Fabrizio. -La produzione si sono svolte direttamente in Liguria e a Genova.