Содержание
- 2. LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI SEGUE GENERALMENTE DUE TIPOLOGIE DI PERCORSO Si può dire che
- 3. la soluzione di un problema… può avvenire in maniera del tutto casuale (quindi è una «scoperta»)
- 4. la soluzione di un problema… In termini propriamente filosofici, rifacendosi a Platone, la differenza fondamentale tra
- 5. Il Problem Solving Il problem solving indica più propriamente l'insieme dei processi atti ad analizzare, affrontare
- 6. Il Problem Solving… non esiste un solo metodo
- 7. Il Problem Solving
- 8. Il Problem Solving Risolvere problemi è un lavoro che si affronta quotidianamente Sono stati pensati diversi
- 9. Il Problem Solving I. Fantin, "Applicare il Problem Solving" Qualunque siano le tecniche e le modalità
- 10. Il Problem Solving I. Fantin, "Applicare il Problem Solving" il primo passo fondamentale per avviarsi verso
- 11. Il Problem Solving: strategie ERRORI DI DEFINIZIONE: succede spesso di giungere a conclusioni affrettate oppure di
- 12. La «buona comunicazione»: ERRORI DI DEFINIZIONE
- 14. Il Problem Solving: strategie ERRORI DI LINGUAGGIO: Può esserci è un abuso delle parole errate Questo
- 15. Il Problem Solving: strategie I. Fantin, "Applicare il Problem Solving" FERMARE LE LAMENTELE: l’essere umano trova
- 16. Il Problem Solving: strategie SCOMPORRE IL PROBLEMA: molti tra i metodi di problem solving suggeriscono di
- 17. Il Problem Solving: strategie I. Fantin, "Applicare il Problem Solving" SCOMPORRE IL PROBLEMA: molti tra i
- 18. Il Problem Solving il primo passo fondamentale per avviarsi verso la soluzione di un problema è
- 19. Il Problem Solving il primo passo fondamentale per avviarsi verso la soluzione di un problema è
- 20. Il Problem Solving: gli errori più comuni Quando ci troviamo di fronte a una difficoltà –
- 21. Il Problem Solving: strategie di base 1 1. Definire il problema nei termini più concreti e
- 22. Il Problem Solving: strategie di base 1 1. Definire il problema nei termini più concreti e
- 23. Il Problem Solving: strategie di base 1 1. Definire il problema nei termini più concreti e
- 24. Il Problem Solving: strategie di base 1 La definizione del problema è uno dei passi sul
- 25. Il Problem Solving: strategie di base 2 2. Concordare l’obiettivo Una volta stabilito il problema, il
- 26. Il Problem Solving: strategie di base 3 3. Individuazione e valutazione di tutte le soluzioni tentate
- 27. Il Problem Solving: strategie di base 3 3. Individuazione e valutazione di tutte le soluzioni tentate
- 28. Il Problem Solving: strategie di base 3 3. Individuazione e valutazione di tutte le soluzioni tentate
- 29. Il Problem Solving: strategie di base 4 4. La tecnica dello scenario oltre il problema Al
- 30. Il Problem Solving: strategie di base 5 5. La tecnica dei piccoli passi Anche il viaggio
- 31. Il Problem Solving: strategie di base 6 6. La tecnica dello scalatore Poiché spesso c’è una
- 32. Il Problem Solving: strategie di base 7 7. Aggiustare progressivamente il tiro Se il problema fosse
- 33. Il Problem Solving: strategie di base 7 7. Aggiustare progressivamente il tiro L’intento è quello di
- 34. non basta parlare…
- 35. in ascensore…
- 36. Che cosa succede quando si entra in un ascensore?
- 37. …e quando ci si bacia?
- 38. …o quando ci si saluta?
- 39. Diversi modi di salutare… il presidente egiziano Abdel-Fattah el-Sissi bacia Abdullah, re dell’Arabia Saudita
- 40. Diversi modi di salutare…
- 41. tipica delle relazioni intime: permette di toccarsi, percepire l’odore, il respiro e le emozioni dell’altra persona
- 42. LA PROSSEMICA queste distanze non sono da ritenersi universali, in quanto spesso dettate da caratteristiche culturali
- 43. LA PROSSEMICA nel libro «La dimensione nascosta» Edward Hall osservò che la distanza alla quale ci
- 44. LA PROSSEMICA …gli arabi preferiscono stare molto vicini tra loro, quasi gomito a gomito, gli europei
- 45. LA PROSSEMICA In alcune regioni meridionali dell'India, dove la distanza che gli appartenenti alle diverse caste
- 46. LA PROSSEMICA Uno dei principi fondamentali della prossemica… distanze spaziali sbagliate generano comunicazione ambigue, sbagliate e
- 47. La prossemica del ricovero…
- 48. … tutto è relativo! Oh mio Dio… ma è un angelo!!!
- 49. La buona comunicazione… … ovvero mettere d’accordo ragione e sentimento, tecnica ed empatia
- 50. sviluppo in una società laica, pluralistica e democratica del concetto di libertà e autonomia dell’individuo nuova
- 51. Decreto del Ministero dell‘Università e della ricerca scientifica e tecnologica del 10 luglio 1996 (pubblicato nella
- 52. Approccio Olistico: Volgersi al malato e alla malattia prendendo in considerazione non solo il disturbo organico
- 53. si tratta di sapere non solo che COSA dire al paziente ma (soprattutto) COME parlare al
- 54. Comunicare: due stili espositivi molto differenti tra loro
- 55. I disturbi derivano da un transitorio deficit ischemico del cervello Forse c’è stato un disturbo emodinamico
- 56. La comunicazione operatore-paziente caratteristiche personali Capacità tecniche che si devono evolvere nel corso degli studi e
- 58. fumare, masticare gomma, avere scarsa igiene personale (ma anche mettere troppo profumo…) provocare o scherzare pesantemente
- 59. SPAZIO: distante o vicinissimo al paziente MOVIMENTI: di allontanamento dal malato POSTURA: rigida, sedersi all’indietro CONTATTO
- 60. SPAZIO: avvicinarsi al paziente con le braccia e le gambe MOVIMENTI: di avvicinamento al malato POSTURA:
- 61. … tutto è relativo! Oh mio Dio… ma è un angelo!!!
- 62. Ancora qualche riflessione…
- 65. … quando curi una malattia puoi vincere o perdere… … quando ti prendi cura di una
- 66. GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!
- 68. Скачать презентацию

































































Торговцы и морские разбойники Финикии
Русь в 9-12 веках
Портфолио ученика
Мониторинг неблагоприятных проявлений после иммунизации в соответствии с современными нормативными требованиями
Самоуправление в колледже
1. Бизнес-проект по организации прачечных услуг на условиях аутсорсинга для бюджетных учреждений
Подготовка сайта
ОГАОУ СПО «Белгородский техникум промышленности сферы услуг»
Система передачи телеметрической информации. Передающий тракт
Мордовские страсти
Международные финансы
Стадии законодательного процесса
Художественное и музыкальное оформление культурнодосуговых программ
Расчет станочного приспособления на точность
29 декабря Международный день биологического разнообразия
International Criminal Court
Принцип гласности судопроизводства
Сравнение старой и новой моделей АвтоВАЗа
Радиостанции и радиосвязь в горах
МИНИСТЕРСТВО ТРУДА И СОЦИАЛЬНОГО РАЗВИТИЯ КАБАРДИНО-БАЛКАРСКОЙ РЕСПУБЛИКИ
Металлы и сплавы — материалы для древних
Подбор персонала
התמצאות בסביבה
Мое увлечение - велоспорт
Человек. Мода. Стиль
Национальная палата инженеров
Презентация1
Сочетание звуков [й,а]. Буквы Я, я