Il sondino nasogastrico

Слайд 2

Il sondino nasogastrico (SNG) è un catetere realizzato in materiale plastico morbido

Il sondino nasogastrico (SNG) è un catetere realizzato in materiale plastico morbido
(poliuretano o silicone) lungo 100/140cm e di calibro variabile che viene introdotto all’interno di una narice fino a raggiungere lo stomaco.

DEFINIZIONE

Слайд 3

Detendere la cavità gastrica attraverso il drenaggio dei ristagni liquidi e dei

Detendere la cavità gastrica attraverso il drenaggio dei ristagni liquidi e dei
gas
Introdurre medicamenti
Effettuare lavaggi a scopo terapeutico
Introdurre nutrienti ed integratori alimentari
Monitoraggio e trattamento ostruzioni intestinali
Mettere a riposo il tratto gastrointestinale dopo intervento chirurgico all’apparato gastroenterico

OBIETTIVI

Слайд 4

TIPI DI TUBI NASOGASTRICI

Drenaggio (svuotamento) – Ø maggiore
Sonda di Salem (2 lumi)
Sonda

TIPI DI TUBI NASOGASTRICI Drenaggio (svuotamento) – Ø maggiore Sonda di Salem
di Levin
Nutrizione enterale - Ø minore
Sondino di Dobbhoff
Tubi enterostomici
Gastrostomia
Digiunostomia
Superamento di occlusione intestinale del tenue
Sonde nasointestinali (nasodigiunali) con peso distale
-Tubi di Cantor e di Miller-Abbot (in disuso per mercurio)
-Tubi di Andersen (punta distale con peso aumentato
in tungsteno)

Слайд 5

Ostruzione nasofaringea o esofagea
Traumi maxillofacciali
Alterazioni incontrollabili della coagulazione
Presenza di voluminose varici esofagee

Ostruzione nasofaringea o esofagea Traumi maxillofacciali Alterazioni incontrollabili della coagulazione Presenza di voluminose varici esofagee CONTROINDICAZIONI
CONTROINDICAZIONI

Слайд 6

DPI (guanti monouso non sterili, schermo facciale, camice monouso impermeabile)
SNG in poliuretano

DPI (guanti monouso non sterili, schermo facciale, camice monouso impermeabile) SNG in
di diametro appropriato (8-18 french)
Garze
Pinza per clampaggio
Pennarello indelebile
Fonendoscopio
Gel lubrificante idrosolubile
Soluzione fisiologica per irrigazione
Abbassalingua
Siringa cono-catetere grande (60ml) o di toomey
Cerotto anallergico e forbici
Bicchiere di acqua con cannuccia
Fazzoletti di carta
Anestetico per uso topico (lidocaina et similia)
Pinza per clampaggio (klemmer)
Apparecchio per aspirazione o sacca di raccolta
Telino monouso assorbente
Contenitore per eventuale emesi
Torcia (fonte luminosa)
Carta sensibile alla variazione del pH
Contenitore per rifiuti a rischio infettivo
Contenitore per smaltimento taglienti
Cartella infermieristica

MATERIALI

Слайд 7

METODO NOX

METODO NOX

Слайд 8

Aspirare con la siringa una piccola quantità di contenuto gastrico
Insufflare aria ed

Aspirare con la siringa una piccola quantità di contenuto gastrico Insufflare aria
auscultare in epigastrio con fonendoscopio
Misurare il pH del fluido aspirato con la carta sensibile alle variazioni del pH e valutarne i risultati
Controllare colore e consistenza del contenuto aspirato
Far effettuare un rx del torace in accordo con il medico curante

CORRETTO POSIZIONAMENTO

Слайд 9

Tosse
Emesi
Stress respiratorio
Inserimento del SNG in trachea
Dislocazione del presidio

COMPLICANZE

Tosse Emesi Stress respiratorio Inserimento del SNG in trachea Dislocazione del presidio COMPLICANZE

Слайд 10

Fornire le cure igieniche ad intervalli di 2-4 ore
Umidificare abbondantemente le labbra

Fornire le cure igieniche ad intervalli di 2-4 ore Umidificare abbondantemente le
e le narici
Sostituire i cerotti se sporchi o staccati
Controllare periodicamente la narice per evitare la comparsa di lesioni da pressione
Sincerarsi dell’assenza di dolore e/o stato ansiogeno

NURSING